Malta di allettamento BIO LEVEL
Bio Level Muratura
Malta di allettamento per muratura
La malta di allettamento viene utilizzata per la costruzione di murature in particolare per mantenere uniti altri materiali da costruzione, a cui la malta fresca aderisce, attraverso due processi: impostazione e indurimento, per dare una struttura monolitica.
Composizione e funzione delle malte da allettamento
Composto da una miscela di legante per calce (malta di calce), acqua, aggregati fini come sabbia, fibre naturali come: canapule certificato per l'edilizia, lolla di riso, paglia, sughero ecc. E qualsiasi additivo NHL, la malta, dopo la presa e l'indurimento deve garantire la resistenza meccanica allo stato secco e ha la funzione di appianare i bordi grezzi tra i vari mattoni, pietre o blocchi in modo sicuro e duraturo.
La malta isolante dunque ha la funzione di risolvere i ponti termici creati dall'accostamento di materiali differenti e con conducibilità diverse inoltre sono malte isolanti in quanto hanno buone caratteristiche fonoassorbenti e di resistenza al fuoco.
In commercio esistono diversi prodotti specificatamente formulati per rispondere alle diverse esigenze costruttive, capaci di assicurare una buona riuscita finale. Le malte per muratura si possono dividere in un due macro categorie di utilizzo: malte per intonaco (rinzaffo) e per muratura.
Malte di allettamento per una edilizia sostenibile
In sostituzione ai tradizionali prodotti oggi più comunemente utilizzati, grazie alle calci naturali che vengono preferite per soluzioni più sostenibili e meno impattanti sull'ambiente. Ciò, anche nell'ottica di una valutazione degli effetti a lungo termine dato che, dette calci sono di indubbia superiore durabilità nel tempo.
Infatti, le migliori calci naturali ovviamente prive di additivi chimici e cementizi in generale, composte per natura da calcari di varie strutture che contengono per natura marne argillose, sono riconosciute per il loro processo di ricostituzione che le porta verso il loro primordiale stato. Si intende che con lo scorrere del tempo, l’esposizione alle intemperie, queste miscele naturali seguono un processo di trasformazione e così diventare nuovamente pietra calcarea.
Bio Level Building Green ha sviluppato linee di prodotti con materiali ecocompatibili composti totalmente di calci idrauliche pozzolaniche e aggregati calcarei-silicei per la costruzione in bioedilizia e il restauro storico, con spiccate caratteristiche di permeabilità al vapore.
Contattaci per avere una consulanza dai nostri esperti
Malta per muratura composta da calce pozzolanica idraulica, ottenuta per miscelazione "fredda" di calce aerea, pozzolani naturali specifici e aggregati calcareo-silicei selezionati in una curva granulometrica continua, privi di sali idrosolubili, calce libera e clinker, con marcate caratteristiche di permeabilità a il vapore. Applicato a mano o intonacatrice.
Caratteristiche tecniche
Scheda tecnica Bio Level Masonry - download
Modulo | Polvere |
Colore | Ambra |
Granulometria UNI EN 1015-1 | Da 0 a 3 mm |
Resistenza a compressione UNI EN 1015-11 | Classe M5 |
Resistenza alla flessione UNI EN 1015-11 | 3 N / mm² |
Resistenza alla diffusione del vapore UNI EN 1015-1 | μ <8 |
pH | 13 |
Reazione al fuoco | Classe A1 |