Bio Level contribuisce al miglioramento del sistema sociale, ambientale ed economico attraverso la bioedilizia
Siamo un’azienda bresciana specializzata in prodotti per bioedilizia; nel pieno rispetto dell’ambiente vi assistiamo per progettare, realizzare e riqualificare i vostri edifici utilizzando biomattoni ecologici, pannelli termoisolanti in fibra di canapa, malte di allettamento e intonaci derivanti dalla lavorazione della canapa e della calce.
Utilizzati da millenni, tra le possibilità offerte dalla natura in termini di materiali, canapa e calce sono quanto di più ecosostenibile e performante si possa scegliere di impiegare in campo edilizio.
Per la sua coltivazione, la canapa non necessita né di fertilizzanti né di diserbanti e prevede un consumo d’acqua estremamente ridotto.
Nel suo ciclo di coltivazione la canapa dimostra di avere elevata capacità di assorbimento di Co2, è un materiale carbon negative. Il nostro biomattone certificato ha valori di energia grigia emessa praticamente nulli (1 MJ/l’anno per 1 mq di parete sp.10 cm).
Il legante di calci naturali al 100% che utilizziamo si ottiene mediante un tradizionale processo di cottura e trasformazione di marne scelte.
Gli edifici costruiti o riqualificati utilizzando componenti ottenuti dall’utilizzo di materiali – puri al 100% Legno Calce e Canapa ad alte prestazioni termiche e eacustiche completamente atossici – oltre a rispettare l’ambiente sono in grado di offrire risultati eccellenti in termini di:
- salubrità: i muri in canapa e calce sono privi di allergeni e naturalmente ventilati. Una buona ventilazione dell’ambiente domestico evita la formazione di umidità, polveri e muffe.
- risparmio: gli edifici realizzati o riqualificati con i nostri Biomattoni, isolanti e intonaci Bio Ecosostenibili divengono parte dell’ecosistema, e non necessitano di continue manutenzioni poiché non vengono deteriorati dagli agenti esterni. Inoltre, grazie all’isolamento termico garantito dai materiali, consumano meno energia.
- durata: la durata dei manufatti in canapa e calce è praticamente illimitata, una peculiarità che li rende perfetti anche per la ristrutturazione di edifici storici.
- sicurezza: le caratteristiche meccaniche del composito di canapa e calce si legano all’elasticità delle strutture antisismiche garantendo massime prestazioni; la canapa resa inerte dalla calce è ignifuga e, esposta al fuoco, non rilascia agenti nocivi.
- isolamento termico e acustico: gli edifici realizzati in canapa e calce durante l’inverno trattengono il calore in modo ottimale, e si mantengono tendenzialmente freschi in estate. I rumori esterni e interni alle abitazioni vengono attutiti rendendo gli ambienti rilassanti e confortevoli.
La filosofia del costruire secondo natura è una realtà affermata da diverso tempo in molti paesi e, particolarmente, in Francia. Per questo motivo Isohemp, produttore leader in Europa di Biomattoni in calce e canapa che utilizza unicamente marne di qualità superiore, è stata scelta come fornitrice ufficiale dei nostri ecomattoni in canapa e calce.
Le prestigiose malte di allettamento, gli intonaci e le finiture, composte da marne e pozzolane purissime, sono il risultato di anni di studi approfonditi che hanno permesso di ottenere eccellenti risultati prestazionali in abbinamento alla canapa.
I prodotti esclusivi che utilizziamo per la nostra bioedilizia, sono su ordinazione distribuiti direttamente dalla nostra sede di Brescia in tutto il centro nord Italia.
Le soluzioni abitative e le strutture progettate anche dai nostri designer – funzionali, solide e totalmente rispettose dell’ambiente – rispecchiano la volontà di garantire al cliente, da un punto di vista etico ed estetico, un eccellente risultato.
Seriamente motivati nel compiere passi verso la realizzazione di un buon ambiente di vita in rapporto di completa fiducia tra azienda e committente, offriamo ai nostri clienti un’assistenza globale che comprende:
- informazioni esaustive a proposito della qualità, delle prestazioni, della provenienza e del costo dei prodotti durante la formulazione del preventivo;
- estrema disponibilità all’ascolto e al confronto in fase progettuale e operativa;
- presenza continuativa e vigile da parte dello staff in sede di cantiere sino alla conclusione dei lavori;
- cantieri gestiti in prima persona dalle nostre maestranze e mai appaltati a terzi.