Calda in inverno, fresca in estate e igrometricamente sempre perfetta: è la casa dei sogni e non ha bisogno di potenti fonti di energia per essere riscaldata e raffrescata. L’edilizia moderna degli ultimi due decenni ci ha abituato a costruzioni molto performanti dal punto di vista termico, acustico e impiantistico, senza tener conto della salubrità degli ambienti interni in cui viviamo. Oggi, si può realizzare un edificio salubre ed efficiente grazie al biomattone o, meglio, al mattone di canapa e calce.
Il biomattone nasce dall’ambiente e si integra con esso. Nell’ottica di mutuo scambio e rispetto tra uomo e natura, l’adozione di un materiale “naturale” come il biomattone implica la realizzazione e riqualificazione di edifici che, da un punto di vista dei materiali, si inseriscono in perfetta sintonia nell’ambiente in cui viviamo, dando forma a spazi abitativi naturali, salutari e piacevoli da vivere. Dalla natura per la natura, la produzione del biomattone richiede molta meno energia grigia rispetto ad altri materiali perché viene realizzato “a freddo”. Inoltre, una volta terminato il ciclo di vita, i biomattoni possono essere riutilizzati o smaltiti in modo assolutamente green. Infine, come ciclo di intonaco e finitura sono stati scelti materiali naturali composti esclusivamente da calci, pozzolane naturali micronizzare ed aggregati calcareo-silicei.
Tipologie di pareti:
A seconda del tipo di struttura portante scelta e delle prestazioni termiche che si vogliono raggiungere, si possono valutare diverse opzioni.
PARETE DI TAMPONAMENTO STANDARD
PARETE DI TAMPONAMENTO PLUS
PARETE DI TAMPONAMENTO ISOMIX
PARETE DI TAMPONAMENTO ISOMIX PLUS
Alla parete di tamponamento con Isomix è possibile applicare esternamente:
Richiedi la tua consulenza
Acquista i nostri prodotti
Per info contattaci
© BIOLEVEL 2022