Pannello in fibra di canapa per sistemi a cappotto isolanti, ecosostenibili e altamente diffusi.
Pannello isolante in fibre di canapa legate con sistema thermobold a fibre di bicopoliestere (12%), ottimizzato per un elevato isolamento termico e acustico. Progettato e prodotto per sistemi a cappotto.
Panel Wall Bio Level è altamente diffusivo al vapore acqueo, in caso di imbibizione accidentale conserva invariate le proprie caratteristiche anche dopo l’asciugatura.
Grazie all’assenza di proteine, elemento gradito ai parassiti, risulta inattaccabile da roditori e insetti in genere; in quanto palustre la canapa è resistente alle muffe; completamente riutilizzabile a fine ciclo.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Sistemi di isolamento termico a cappotto.
PROPRIETA’ DEL MATERIALE
Isolamento termico e acustico.
Traspirabilità.
Fonoassorbimento.
Resistenza e stabilità dimensionale.
Sostenibilità.
DIMENSIONI
1100 X 600 mm (0,66 m2).
Spessori da 30 a 240 mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Scheda Tecnica Panel Wall Bio Level
Forma |
Pannelli |
Colore |
Marrone Chiaro. |
Dimensioni |
1100 x 600 mm |
Conducibilità termica UNI EN 12667 – 12939 |
λ = 0,038 W/mK |
Densità UNI EN 1602 |
100 Kg/m3 |
Resistenza alla diffusione del vapore UNI EN 1015-19 |
μ < 2 |
Calore specifico UNI EN ISO 10456 |
1700 J/KgK |
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 |
Euroclasse E |
Miglioramento delle proprietà acustiche |
Blocco forato con Panel Wall 130 sp. 4 cm: miglioramento di 13 dB |
APPLICAZIONE
Il supporto deve essere piano, pulito, portante e privo di sostante distaccanti. Pitture minerali o intonaci strutturati danneggiati e sfarinanti devono essere rimossi quanto più possibile. Eliminare le porzioni di intonaco distaccate e reintonacare a raso con intonaco di fondo Biolevel. Pulire accuratamente le superfici minerali sabbianti o sfarinanti.
In caso di dubbio eseguire una prova di adesione a trazione con il rasante previsto (Bio level Rasante Extra, posare la rete e trascorso il tempo di essiccazione estrarla) per ogni chiarimento rivolgersi a uno dei nostri consulenti.
Incollaggio
Sul retro del pannello applicare il rasante Extra Bio Level con il metodo cordolo perimetrale/punti centrali (applicare lungo il perimetro cordoli larghi 6 cm circa e al centro del pannello 3 grandi punti delle dimensioni del palmo di una mano). La quantità di rasante da applicare e l’altezza di cordolo/pastiglie varia a seconda delle tolleranze del supporto e devono essere tali da garantire che la superficie incollata corrisponda ad almeno il 40% della superficie complessiva. Irregolarità fino a +/- 1 cm possono essere compensate dal rasante. Prima di applicare il rasante con il metodo cordolo perimetrale/3 punti, applicare un sottile strato di rasante a pressione sul materiale isolante.
Posa
Incollare i pannelli in sequenza, procedendo dal basso verso l’alto, compattarli tra essi e premere bene. Il rasante non deve entrare nei giunti tra i pannelli. Nella posa fare attenzione ad allineamento e perpendicolarità.
Riempire eventuali fughe < 5 mm con fibra di canapa. Non sono ammesse fughe > 5 mm.
Tassellatura
Tassellare sempre i pannelli, a prescindere dal supporto.
Equalizzazione
Dopo la tassellatura si applica una mano equalizzante di Rasante Extra Bio Level.
Armatura
Per lo strato di armatura si applicano due strati di Rasante Extra Bio Level di 10 mm di spessore con spatola dentata, disponendo a metà dei due la rete in fibra di vetro con appretto antialcalino.
Armatura
Per lo strato di armatura si applica una prima mano di Rasante Extra Bio Level di 5 mm di spessore, disponendo a metà dello strato la rete in fibra di vetro con appretto antialcalino.
Finitura
Per la finitura applicare secondo la tecnica delle due mani del bagnato su bagnato, Tonachino colorato Bio Level.
In alternativa, Rasante Special Bio Level da tinteggiare, con tinta al grassello di calce Bio Level bianca o colorata.
Note
Nell’incollaggio, ricordarsi che il lato ruvido del pannello isolante (lato rasante) deve essere rivolto verso la parete.
Davanzali e strutture finestrate possono presentare superfici di scorrimento dell’acqua piovana.
Consigliamo pertanto di inserire un secondo piano di scorrimento dell’acqua. A tale fine occorre distinguere tra costruzioni in legno massiccio o costruzioni a telaio e controventatura. Per ulteriori dettagli si vedano le apposite istruzioni di posa.
Smaltimento
Smaltire il prodotto e il relativo imballo secondo le vigenti normative locali/nazionali. Porre particolare attenzione nel caso di smaltimento di sfridi di materiale in cantiere: attenersi alle procedure standard previste.
STOCCAGGIO
Conservare in luogo asciutto, in posizione orizzontale piana, al riparo dall’umidità.
VOCE DI CAPITOLATO
PANEL WALL BIO LEVEL Pannelli ecosostenibili isolanti in fibra di canapa specifici per isolamento a cappotto. Densità 100 Kg /m3, resistenza al fuoco Euroclasse E secondo UNI EN ISO 11925-1, conducibilità termica λ = 0,039 W/mK secondo UNI EN 12667-12939, coefficiente di diffusione al vapore μ = 3,9, dimensioni di cm 110 x 60.
AVVERTENZE
Prodotto per uso professionale. Non modificare il prodotto. Proteggere dalla pioggia battente. A ragione dell’impiego di materie prime pure e naturali non è possibile garantire una uniformità di colore tra diverse forniture di materiale. I dati e le indicazioni riportati si riferiscono a prove di laboratorio ed alle conoscenze tecnico-applicative in nostro possesso. Si consiglia di effettuare delle prove pratiche sia prima che in cantiere. L’utilizzatore deve comunque verificare l’idoneità del prodotto all’impiego previsto e il suo consumo, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La società si riserva di apportare modifiche tecniche, senza alcun preavviso. Consultare la scheda di sicurezza prima dell’utilizzo del prodotto.