LA FILOSOFIA BIO LEVEL
Il progetto Bio Level si fonda su un’idea di rispetto e collaborazione reciprocamente costruttiva. La riscoperta e l’attualizzazione di un sapere antico qual è l’uso di canapa e calce in edilizia sono state possibili anche grazie alla scelta di Michele Franzoni di coinvolgere unicamente soggetti eticamente operanti in un campo produttivo ecosostenibile e volenterose maestranze capaci.
La perdita di contatto tra individuo e natura dovuta all’industrializzazione, negli anni ha provocato ingenti danni ambientali e gravi problemi in termini di salute umana e animale.
Grazie a numerosi studi – a cui sono seguite campagne di sensibilizzazione (fondamentali al fine di mostrare anche ai più distratti o disinteressati la criticità di una situazione quasi fuori controllo) – si è giunti a comprendere che la terra non è più in grado di tollerare alcun abuso di risorse e, soprattutto, un’inutile sovrapproduzione industriale.
Un intervento atto a rallentare, ridurre e migliorare la qualità dei consumi umani è ormai unanimemente considerato necessario e, per tanto, caldeggiato in ogni ambito.
L’edilizia convenzionale, figlia di interessi sovranazionali, continua però, purtroppo, ad alimentare una delle catene produttive più impattanti sul pianeta.
Contrariamente a quanto si pensi, l’impiego di materiali che derivano dall’estrazione e dalla lavorazione di combustibili fossili, oltre ad impoverire e inquinare l’ambiente, nel tempo si rivela essere in termini di manutenzione e consumi, una scelta assai dispendiosa e quanto a salubrità e sicurezza, davvero poco consigliabile.
I prodotti di cui ci avvaliamo per fornirvi assistenza, consulenza per la realizzazione delle vostre opere: il Legno, calci purissime di qualità da restauro conservativo, Bio ecomattoni in calce e canapa, canapulo certificato per l’edilizia e pannelli in fibra di canapa, che nascono da un ciclo produttivo a bassissimo impatto ambientale capaci di entrare in comunicazione con l’ambiente circostante creano un rifugio sicuro e salubre che del mondo esterno non è confine, ma continuità.
Ci piace pensare alla nostra scelta di specializzarci in edilizia ecosostenibile come ad un atto d’amore verso la natura e verso l’uomo.