Nell’analisi energetica di un edificio si tende a considerare il cappotto come unico intervento per il miglioramento delle prestazioni termiche.
È importante invece, soprattutto per alcune tipologie di edifici, valutare tutte le superfici disperdenti dell’involucro e di conseguenza capire come è meglio intervenire: in particolare tetto e sottotetto.
Il tetto e il sottotetto di un edificio sono uno dei punti più critici per quanto riguarda le prestazioni energetiche: se non isolati correttamente, tendono ad essere la causa di elevate dispersioni di calore in inverno e di sovra-riscaldamento degli ambienti durante l’estate.
I VANTAGGI DI AVERE TETTO E SOTTOTETTO ISOLATI
STRATIGRAFIE E MATERIALI DEI PANNELLI ISOLANTI PER TETTI
Come per il cappotto esterno, anche l’isolamento di tetto o sottotetto necessita di materiali traspiranti e in grado di gestire gli sbalzi di temperatura e umidità.
È importante soprattutto sviluppare una stratigrafia che tenga in egual modo dell’alternarsi delle 24 ore e delle stagioni.
Per questo motivo proponiamo:
Richiedi la tua consulenza
Acquista i nostri prodotti
Per info contattaci
© BIOLEVEL 2021